Dott. Giuseppe Marino - specialista in ricorsi tributari - www.studiomarino.com     Copyright©Riproduzione riservata

  081/5706339         081/0060351           Consulenza Gratuita    (solo per e-mail o via fax)                                    

Orari d'ufficio 9.30-12.30 e 15.30 - 18.30     La consulenza gratuita e' ammessa via e-mail o via fax ,viene fornita a campione non e' garantita la risposta a tutti.

             

EFFETTUIAMO RICORSI IN TUTTA ITALIA - VISITA IL NUOVO SITO WWW.DIFESATRIBUTARIA.IT  RICCO DI SENTENZE AGGIORNATE FAVOREVOLI AL CONTRIBUENTE

Il debitore non può essere vessato

 

Ultimo aggiornamento 21/10/2017
SPECIALISTA I RICORSI AVVERSO AVVISID DI ACCERTAMENTO, CARTELLE, INTIMAZIONI, IPOECHE E FERMI AMMINISTRATIVI

Per un parere via fax compilare il modulo e allegare copia dell'accertamento  e inviarlo allo 081/0060351

Cartelle Esattoriali Fermo amministrat. Ipoteca Esattoria Vizi atti tributari Atti Impugnabili

EFFETTUIAMO RICORSI IN TUTTA ITALIA

Il debitore non può essere vessato, Cass. SSUU n.23726/2007 e abuso del diritto e violazione del principio della buona fede oggettiva

Non è consentito al creditore di una determinata somma di denaro, dovuta in forza di un unico rapporto obbligatorio, di frazionare il credito in plurime richieste giudiziali di adempimento, contestuali o scaglionate nel tempo, in quanto tale scissione del contenuto della obbligazione, operata dal creditore per sua esclusiva utilità con unilaterale modificazione aggravativa della posizione del debitore, si pone in contrasto sia con il principio di correttezza e buona fede, che
deve improntare il rapporto tra le parti non solo durante l'esecuzione del contratto ma anche nell'eventuale fase dell'azione giudiziale per ottenere l'adempimento, sia con il principio costituzionale del giusto processo, traducendosi la parcellizzazione della domanda giudiziale diretta alla soddisfazione della pretesa creditoria in un abuso degli strumenti processuali che l'ordinamento offre alla parte, nei limiti di una corretta tutela del suo interesse sostanziale.

Il Fisco Italiano e il concessionario, spesso e  volentieri vessano il contribuente, per lo stesso debito azionano più procedimenti, fermo, pignoramento presso terzi, intimazione, ipoteca, ricorrere ai principi di questa sentenza è un ottimo rifermento

Non è raro anche che nonostante il contribuente abbia rateizzato il debito,  senza alcun giustificato motivo viene emesso il ruolo.

E’ chiaro che il sistema in base al quale, i dirigenti delle entrate e del concessionario, devono raggiungere dei budget e percepiscono percentuali sul ricavato, ha generato vessazioni e ingiustificate aggressione ai patrimoni dei contribuenti.

Con la pregevole Cass., SS.UU. 15 novembre 2007, n. 23726, i giudici della Suprema Corte hanno stabilito un principio di civiltà giuridica, il debitore non può essere vessato, Il frazionamento del rapporto sostanziale e quindi l’aggressione plurima al contribuente per lo stesso debito, che inesorabilmente si ribalta in sede processuale si pone in contrasto:

 

a) con l’art. 88 c.p.c., il quale va letto alla luce «della intervenuta costituzionalizzazione del canone generale di buona fede oggettiva e correttezza, in ragione del suo porsi in sinergia con il dovere inderogabile di solidarietà di cui all'art. 2 della Costituzione»;

 

b) col principio del giusto processo accolto dall’art. 111 della Costituzione.

 

Tali principi  costituiscono, una significativa difesa  nel segno della lealtà e della lotta all’abuso (del processo).

 

Se da un lato è vero che il titolare di una posizione  giuridica soggettiva è libera sul se attivare o meno la propria pretesa, libertà tutelata dall’ordinamento è pur vero che tale libertà ha subito una rilettura, resesi necessaria da continui comportamenti vessatori e di aggressioni gratuite, che hanno fatto nascere un nuovo istituto, l’abuso del diritto.

L’abuso del diritto, quindi, si presenta strettamente correlato ai principi di buona fede e di correttezza, quasi riportando il sistema alla definizione di Celso per cui il diritto era “ars boni et equi” ossia il diritto è l'arte di ciò che è buono ed equo, ed il suo oggetto avrebbe necessariamente dovuto tendere all’aequitas, ossia al raggiungimento della migliore soluzione possibile in concreto (e, aggiungiamo non contrastante, nemmeno indirettamente, con l’ordinamento ed i suoi principi

Nella sentenza Cassazione civile sez. III  18 settembre 2009 n. 20106  la Corte, definisce il principio della buona fede oggettiva, come  reciproca lealtà di condotta, che deve presiedere all'esecuzione del contratto, così come alla sua formazione ed alla sua interpretazione ed, in definitiva, accompagnarlo in ogni sua fase (Cass. 5.3.2009 n. 5348; Cass. 11.6.2008 n. 15476)

 

Cassazione civile , sez. un., 15 novembre 2007, n. 23726

 

 

scarica la sentenza Cass.23726.2007

 

Copyright©Riproduzione riservata